Post

LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: UN CENNO AL DIRITTO PROCESSUALE DI FAMIGLIA

LA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE: UN CENNO AL DIRITTO PROCESSUALE DI FAMIGLIA L’ampiezza dell’intervento riformatore della giustizia civile, attuato con l’approvazione della legge n. 206 del 26 novembre 2021 e con l’adozione del successivo d.lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022, comporta una rilettura dell’intero sistema della tutela civile dei diritti, ed impone di soffermarsi...

Post

EFFETTO DEVOLUTIVO LIMITATO DEL RECLAMO EX ART. 18 L.F..

EFFETTO DEVOLUTIVO LIMITATO DEL RECLAMO EX ART. 18 L.F.. Anche per la Corte d’Appello di Bologna, sezione Terza civile (Pres. De Cristofaro est. Varotti), il reclamo ex art. 18 l.f. non ha effetto devolutivo pieno, rimanendo circoscritto l’ambito dell’impugnazione alle sole questioni tempestivamente dedotte dal reclamante. Nella fattispecie decisa dalla Corte felsinea, due persone fisiche...

Post

LA RESPONSABILITA’ DELLA BANCA APPARENTE EMITTENTE DI ASSEGNO CONTRAFFATTO – recenti orientamenti dell’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Bologna

LA RESPONSABILITA’ DELLA BANCA APPARENTE EMITTENTE DI ASSEGNO CONTRAFFATTO – recenti orientamenti dell’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Bologna Il caso concreto cui si fa riferimento riguarda la vendita, avvenuta su una piattaforma on line, di un orologio di lusso, pagato dal compratore con assegno circolare poi risultato contraffatto; l’assegno in questione veniva negoziato dall’Intermediario presso...

Post

L’… ECLISSI DEL “NUCLEO FAMILIARE” NELLE AGEVOLAZIONI PER LA PRIMA CASA: PRECEDENTE INNOVATIVO OD INCENTIVO AD EVADERE?

L’… ECLISSI DEL “NUCLEO FAMILIARE” NELLE AGEVOLAZIONI PER LA PRIMA CASA: PRECEDENTE INNOVATIVO OD INCENTIVO AD EVADERE? La Corte Costituzionale (Sent. n. 209 del 13 ottobre 2022), con una pronuncia che taluni riterranno di straordinario pregio socio-giuridico, talaltri foriera di importanti vantaggi per gli elusori fiscali, si è espressa sulla legittimità dell’art. 13, comma 2,...

Post

CASSAZIONE: RIPETIBILITA’ DELL’ASSEGNO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO

CASSAZIONE: RIPETIBILITA’ DELL’ASSEGNO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO Con la sentenza n. 32914 pubblicata l’8 novembre 2022, le Sezioni Unite della Cassazione sanciscono il principio secondo il quale l’assegno di separazione e/o divorzio versato all’ex coniuge può essere ripetibile qualora non vi siano “ab initio” i presupposti per ottenere il diritto al mantenimento, quali lo stato...

Post

QUANDO CESSA L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE

QUANDO CESSA L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL FIGLIO MAGGIORENNE Con sentenza n. 32727 del 7 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla dibattuta questione dell’obbligo da parte dei genitori di mantenimento dei figli maggiorenni non ancora economicamente autosufficienti, stabilendo che la cessazione di tale mantenimento deve essere fondata su un accertamento...

Post

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE TRAMITE RENDITA VITALIZIA: QUANDO È POSSIBILE?

LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE TRAMITE RENDITA VITALIZIA: QUANDO È POSSIBILE? La Corte di Cassazione (sentenza n. 31574 del 25 ottobre 2022) si è recentemente pronunciata sulla facoltà del giudice di liquidare alla persona il danno non patrimoniale avente carattere permanente, ai sensi dell’art. 2057 c.c., sotto forma di rendita vitalizia, tenuto conto delle...

Post

REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.: LA TUTELA DEL SOCIO TRA AZIONE CAUTELARE E DI MERITO

REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.: LA TUTELA DEL SOCIO TRA AZIONE CAUTELARE E DI MERITO Il Tribunale di Catanzaro, con sentenza del 24 maggio 2022, ha stabilito che l’azione cautelare di revoca di amministratore di società a responsabilità limitata, prevista dall’art. 2476, 3° comma, codice civile, deve essere, ai fini del suo accoglimento, strettamente strumentale...

Post

IL REQUISITO DELL’URGENZA NELL’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO

IL REQUISITO DELL’URGENZA NELL’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO Il ricorso per accertamento tecnico preventivo (in breve A.T.P.) di cui all’art. 696 c.p.c. è volto a salvaguardare il diritto a conseguire la prova di un certo fatto o di una situazione di fronte al rischio che, nel frattempo, si producano alterazioni irreversibili che ne precludano la possibilità di...

Post

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MALVERSAZIONE AI DANNI DEI PRIVATI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MALVERSAZIONE AI DANNI DEI PRIVATI Con sentenza n. 28416 del 6 maggio 2022, la VI Sezione della Camera Penale è tornata a pronunciarsi sulla configurabilità della fattispecie di malversazione ai danni dello Stato, di cui all’art. 316 – bis c.p. nelle ipotesi di distrazione delle somme ottenute in prestito da un...

Post

LA POSIZIONE ATTUALE DEL TRIBUNALE DI BOLOGNA IN TEMA DI RIPETIZIONE DI INDEBITO BANCARIO.

La posizione attuale del Tribunale di Bologna in tema di ripetizione di indebito bancario. La sentenza del 22 settembre 2022 n. 2433 del Tribunale di Bologna (est. Dott.ssa  A. Rimondini) consente di fare un vero e proprio punto della situazione sull’orientamento giurisprudenziale del Foro bolognese in ordine alle questioni più dibattute in materia di ripetizione...

Post

LECITA LA “VIVACIZZAZIONE” DELLE ASTE

LECITA LA “VIVACIZZAZIONE” DELLE ASTE Con l’avvento delle operazioni di c.d. cartolarizzazione di portafogli di crediti deteriorati a sensi degli artt. 1 e 5 della legge 30 aprile 1999 n. 130 e ss.mm., da parte degli Istituti bancari ed in favore di società cessionarie aventi come oggetto sociale tale unico fine, sempre più frequentemente queste...