LE SEZIONI UNITE SULL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE Con sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione ha composto l’annoso contrasto giurisprudenziale in tema di ammortamento alla francese (contrasto, a dire il vero, che già vedeva la stragrande maggioranza dei precedenti orientata nel senso poi confermato dall’arresto nomofilattico), relativamente alle...
Category: <span>Non categorizzato</span>
L’AUTOVELOX CAMBIA VOLTO
L’AUTOVELOX CAMBIA VOLTO E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 2024 il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 11 aprile 2024, meglio pubblicizzato come “Decreto Autovelox” immediatamente in vigore. Cambia, pertanto, dopo più di dieci anni di attesa, lo scenario normativo di questo apparecchio tanto discusso ed i Comuni...
REVOCABILE IL MUTUO CONCESSO PER ESTINGUERE L’ESPOSIZIONE DEL CONTO CORRENTE
REVOCABILE IL MUTUO CONCESSO PER ESTINGUERE L’ESPOSIZIONE DEL CONTO CORRENTE È stato richiesto allo Studio un parere riguardo ai profili di revocabilità di un finanziamento concesso da una Banca a persona assoggettabile alla sola liquidazione controllata, per estinguere l’esposizione derivante da conto corrente. Il secondo comma dell’art. 274 CCII espressamente prevede che “Il liquidatore, sempre...
NUOVE REGOLE NELLE ESECUZIONI PRESSO TERZI
NUOVE REGOLE NELLE ESECUZIONI PRESSO TERZI Con il d.l. n. 19/2024 contenente “Ulteriori disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR), convertito, con modificazioni, dalla l. n. 56/2024, sono entrate in vigore, tra l’altro, nuove “Disposizioni in materia di pignoramento di crediti verso terzi” a far tempo dal 2 marzo 2024 e...
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO:
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO: è sempre necessaria la diffida ad adempiere? Il nostro ordinamento prevede diverse forme di risoluzione del contratto, che sono: la risoluzione per inadempimento, la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione e la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. In questa breve analisi ci si vuole soffermare su alcuni aspetti legati alla...
CRAM DOWN FISCALE E CONCORDATO
CRAM DOWN FISCALE E CONCORDATO È ormai pronto a giungere sul tavolo del Primo Presidente della Corte di Cassazione il dibattito giurisprudenziale sull’applicabilità del “cram down fiscale” al solo concordato preventivo liquidatorio ovvero anche al concordato in continuità aziendale. Il cram down rappresenta una delle principali novità che erano già state anticipate, di fatto, prima...
IL PESO DEL CONSENSO
IL PESO DEL CONSENSO L’art. 250, comma 2, c.c., in materia di riconoscimento del figlio naturale, stabilisce che “il riconoscimento del figlio che ha compiuto quattordici anni non produce effetto senza il suo assenso”. Quando, invece, il figlio è minore di quattordici anni, è richiesto il consenso dell’altro genitoreche abbia già effettuato il riconoscimento: in questo caso,...
CONCESSIONE VS. REVOCA ABUSIVA DEL CREDITO
CONCESSIONE VS. REVOCA ABUSIVA DEL CREDITO L’introduzione dei nuovi obblighi di prudenza imposti a carico degli istituti di credito nella concessione del credito alle imprese ha destato non poche preoccupazioni in capo alle Banche alle quali viene richiesto di operare secondo buona fede onde evitare di aggravare situazioni di dissesto già evidenti, o comunque alla...
CADE L’OBBLIGO DI PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI REGISTRO PER LE DONAZIONI INDIRETTE
CADE L’OBBLIGO DI PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI REGISTRO PER LE DONAZIONI INDIRETTE La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7442 del 20 marzo 2024, ha stabilito che le donazioni informali (es. quando il genitore dà denaro al figlio) e le donazioni indirette (es. quando il genitore paga la casa al figlio) non sono soggette a...
MANTENIMENTO DEI FIGLI E SPESE STRAORDINARIE
MANTENIMENTO DEI FIGLI E SPESE STRAORDINARIE La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7169 del 18 marzo 2024 ha stabilito che le spese straordinarie che si rendono necessarie per il mantenimento dei figli, vanno ripartite in misura proporzionale al reddito di ciascun coniuge. Costituiscono spese straordinarie e, pertanto, non ricomprese nell’ammontare...
PROVA DEL CREDITO DERIVANTE DA RAPPORTI BANCARI OGGETTO DELLA PRETESA MONITORIA
PROVA DEL CREDITO DERIVANTE DA RAPPORTI BANCARI OGGETTO DELLA PRETESA MONITORIA Si vuole portare a conoscenza della recentissima pronuncia resa dalla Suprema Corte in data 29 febbraio 2024, n. 5373, così massimata: “Nell’ipotesi in cui un contratto di mutuo converga su un conto corrente non solo allo stesso dedicato, la prova della effettiva entità del...
IL DEPOSITO TELEMATICO DELLE RICHIESTE DI NOTIFICAZIONI ED ESECUZIONI
IL DEPOSITO TELEMATICO DELLE RICHIESTE DI NOTIFICAZIONI ED ESECUZIONI Con nota prot. 902 del 15 maggio 2023, il Ministero della Giustizia ha introdotto una svolta nel sistema delle richieste di notificazioni ed esecuzioni presso gli Uffici Notifiche Esecuzioni e Protesti: ha posto le basi per un sistema di ricezione e invio delle richieste esclusivamente telematico....