Post

ALCUNE RIFLESSIONI SULL’ESTENSIBILITA’ DEI LIMITI DI CUI ALL’ART. 33 c.c.i.i. ALLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

ALCUNE RIFLESSIONI SULL’ESTENSIBILITA’ DEI LIMITI DI CUI ALL’ART. 33 c.c.i.i. ALLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA Con lo scopo d’indagare di caso in caso l’estensibilità della normativa prevista in materia di liquidazione giudiziale alle altre procedure introdotte dal nuovo c.c.i.i., ci soffermiamo sulla previsione di cui all’art. 33 e precisamente all’estensibilità – o meno – dei limiti ivi...

Post

PIGNORAMENTO FISCALE DEL CONTO CORRENTE: LE NOVITA’

PIGNORAMENTO FISCALE DEL CONTO CORRENTE: LE NOVITA’ Una delle novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 riguarda le modalità con cui l’Agenzia Entrate Riscossione può effettuare il pignoramento del conto corrente, modalità che diventano ora più veloci e precise. Il comma 100 della Legge di Bilancio 2024 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023)...

Post

AGGIORNAMENTO DELLE SEZIONI UNITE IN TEMA DI PROCURA SPECIALE

AGGIORNAMENTO DELLE SEZIONI UNITE IN TEMA DI PROCURA SPECIALE Con la sentenza n. 2077, depositata il 19 gennaio scorso, le Sezioni Unite Civili hanno affermato il principio secondo il quale la procura alle liti rilasciata su supporto cartaceo con sottoscrizione autografa autenticata dal difensore e depositata in modalità telematica unitamente al ricorso per cassazione costituisce...

Post

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: QUESTIONI PRATICHE

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: QUESTIONI PRATICHE  Con questo articolo si vuole dare conto di una recente pronuncia del Tribunale di Bologna del 3 luglio 2023 n. 105, che tratta di tre aspetti pratici della procedura di liquidazione controllata: Il primo riguarda la documentazione da allegarsi alla domanda di liquidazione controllata proposta dal debitore, dal momento che l’art....

Post

LA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO

LA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO L’art. 5, comma 6 della l. n. 898/70 stabilisce che il Tribunale, con la sentenza con cui dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, può prevedere l’obbligo di un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno, quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque...

Post

Il funzionamento della linea autoliquidante tra concordato preventivo e composizione negoziata della crisi.

Il funzionamento della linea autoliquidante tra concordato preventivo e composizione negoziata della crisi. La Corte di Cassazione si è recentemente espressa  con la sentenza n. 28232 del 9 ottobre 2023 in tema di linee di credito cd. “autoliquidanti” nel concordato preventivo. Con principio riferito alla previgente legge fallimentare, ma analogicamente applicabile anche nell’ambito del Codice...

Post

I LIMITI ALL’ACCESSO AI FASCICOLI TELEMATICI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

I LIMITI ALL’ACCESSO AI FASCICOLI TELEMATICI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO In materia di Amministrazione di Sostegno sono note le cautele che gli operatori del settore pongono in essere per tutelare il diritto alla riservatezza della persona soggetta alla misura; tali cautele regolamentano tutta la vita della misura, dal deposito del ricorso per la...

Post

L’APPALTATORE E I VIZI DELL’OPERA REALIZZATA

L’APPALTATORE E I VIZI DELL’OPERA REALIZZATA Con sentenza n. 31975, pubblicata in data 17 novembre 2023, la Suprema Corte ha enunciato il seguente principio di diritto: “nell’appalto, in caso di difformità e vizi dell’opera, qualora il committente esperisca i rimedi riparatori, sono a carico dell’appaltatore tutte le conseguenze dell’inesatto adempimento, per cui è tenuto a...

Post

LA RILEVANZA DELL’USURARIETA’ SOPRAVVENUTA NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO

LA RILEVANZA DELL’USURARIETA’ SOPRAVVENUTA NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO In linea con il trend al quale, con la decisione del 18 settembre 2020, le Sezioni Unite hanno dato origine con sentenza n. 19597, la terza sezione quest’anno, con la decisione n. 27545, si pronuncia a favore della tutela del debitore nell’esecuzione del contratto di finanziamento. Orbene, se...

Post

LA PARCELLA ESECUTIVA DELL’AVVOCATO

LA PARCELLA ESECUTIVA DELL’AVVOCATO L’art. 7 della legge n. 49 del 21 aprile 2023, recante le “disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”, prevede una procedura semplificata per azionare il recupero del credito professionale. Detto art.7, rubricato “parere di congruità con efficacia di titolo esecutivo”, prevede espressamente che,in alternativa alla procedura di ingiunzione...

Post

L’AVVOCATO CHE SI DIFENDE DA SOLO HA DIRITTO ALLE SPESE DI LITE?

L’AVVOCATO CHE SI DIFENDE DA SOLO HA DIRITTO ALLE SPESE DI LITE? L’art. 86 c.p.c. statuisce che “la parte o la persona che la rappresenta o assiste, quando ha la qualità necessaria per esercitare l’ufficio di difensore con procura presso il giudice adito, può stare in giudizio senza il ministero di altro difensore”. L’Avvocato, come...

Post

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA E APPLICABILITA’ DELL’ART. 41, COMMA 2 T.U.B.

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA E APPLICABILITA’ DELL’ART. 41, COMMA 2 T.U.B. Con questo articolo si vuole dar conto di una recente pronuncia del Tribunale di Brescia del 12 aprile 2023, in tema di richiesta di improcedibilità, da parte del Liquidatore di una procedura di liquidazione controllata, dell’esecuzione immobiliare promossa dal cessionario di Istituto di credito che aveva...