SCIOGLIMENTO DELL’UNIONE CIVILE: POSSIBILITA’ DI RICONOSCERE L’ASSEGNO DIVORZILE L’introduzione delle unioni civili con la l. n. 76/2016, c.d. “Legge Cirinnà”, ha rappresentato una svolta epocale per il riconoscimento giuridico delle coppie formate da persone dello stesso sesso, quale appunto formazione sociale giuridicamente regolata, distinta dal matrimonio, ma fondata anch’essa sull’assunzione reciproca di doveri di solidarietà...
CESSIONI IN BLOCCO: LA DURA VITA DEL CESSIONARIO
CESSIONI IN BLOCCO: LA DURA VITA DEL CESSIONARIO Nel mercato della cessione dei crediti deteriorati, oggi sicuramente di grande appeal tra gli operatori del settore bancario e finanziario, si privilegiano le esigenze imprenditoriali di celerità nella conclusione degli accordi, finendo per sacrificare, talvolta, la precisione di dettaglio. L’art. 58 t.u.b. risponde, in effetti, alla necessità...
L’ACCERTAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE DEI CONIUGI A SEGUITO DI SEPARAZIONE OMOLOGATA
L’ACCERTAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE DEI CONIUGI A SEGUITO DI SEPARAZIONE OMOLOGATA Con l’ordinanza n. 23920 del 26 agosto 2025 la Corte di Cassazione si è espressa in merito all’interesse dei coniugi di fare chiarezza sulla propria situazione giuridica successiva alla pronuncia di una separazione consensuale. L’ordinanza trae origine dalla separazione consensuale omologata nel 2011 tra due...
LA RIFORMA DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE
LA RIFORMA DEL CODICE DEONTOLOGICO FORENSE Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 1° settembre 2025 n. 202 è ufficialmente entrata in vigore la riforma del Codice Deontologico Forense, che ha apportato alcune modifiche alle regole di condotta professionale degli avvocati. L’intera riforma, deliberata dal Consiglio Nazionale Forense, pone l’accento sui doveri di trasparenza, riservatezza e...