RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE: ANCHE LA CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA VERSO L’ABBANDONO DELLA TESI DELL’EVENTO IMPREVEDIBILE QUALE CAUSA DEL SOVRAINDEBITAMENTO Nell’ambito della procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore prevista dall’art. 67 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, con il provvedimento in discussione (sentenza 9 febbraio 2024, n. 309) la Corte d’Appello di Bologna mostra di condividere l’orientamento favorevole all’abbandono della tesi del c.d. “shock esogeno” formatasi nell’ambito del predecessore piano del consumatore previsto dalla legge n. 3 del 2012, oggi confluita nel nuovo Codice, schierandosi a favore dell’orientamento, più permissivo, che consente di accedere alla ristrutturazione il debitore...
LOCAZIONE: CONSEGUENZE DELLA MORTE DEL CONDUTTORE
LOCAZIONE: CONSEGUENZE DELLA MORTE DEL CONDUTTORE Quando ci si ritrova a gestire una pratica di successione, o comunque ad affrontare le conseguenze della morte di un congiunto, spesso accade di dover risolvere le questioni relative all’immobile in cui il de cuius viveva; è prassi per gli eredi essere tenuti a sgomberare l’immobile, liberarlo dagli effetti personali della persona cara o comunque amministrare i beni caduti in successione, tra i quali potrebbe esserci appunto anche la casa in cui il defunto viveva. Ma cosa accade se l’immobile era condotto in locazione dalla persona deceduta? Che cosa succede al contratto di locazione...
DOMANDA RICONVENZIONALE E MEDIAZIONE: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE
DOMANDA RICONVENZIONALE E MEDIAZIONE: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE Con la sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024, la Corte Suprema ha avuto modo di pronunciarsi su un aspetto non ancora chiarito nell’ambito della mediazione, ovvero il rapporto di quest’ultima, quando costituisce condizione di procedibilità, e la domanda riconvenzionale. La massima enunciata dalle Sezioni Unite chiarisce che “la condizione di procedibilità prevista dall’art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 sussiste per il solo atto introduttivo del giudizio e non per le domande riconvenzionali, fermo restando che al mediatore compete di valutare tutte le istanze e gli interessi delle parti...
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’ESTENSIBILITA’ DEI LIMITI DI CUI ALL’ART. 33 c.c.i.i. ALLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
ALCUNE RIFLESSIONI SULL’ESTENSIBILITA’ DEI LIMITI DI CUI ALL’ART. 33 c.c.i.i. ALLA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA Con lo scopo d’indagare di caso in caso l’estensibilità della normativa prevista in materia di liquidazione giudiziale alle altre procedure introdotte dal nuovo c.c.i.i., ci soffermiamo sulla previsione di cui all’art. 33 e precisamente all’estensibilità – o meno – dei limiti ivi previsti, alla richiesta d’apertura della liquidazione controllata del debitore di cui ai successivi artt. 268 c.c.i.i. e seguenti, prendendo spunto da un recente provvedimento del Tribunale di Modena, Sez. III, Giudice est. Dott. Carlo Bianconi. Nel caso che ha occupato i Giudici modenesi, gli stessi...
PIGNORAMENTO FISCALE DEL CONTO CORRENTE: LE NOVITA’
PIGNORAMENTO FISCALE DEL CONTO CORRENTE: LE NOVITA’ Una delle novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 riguarda le modalità con cui l’Agenzia Entrate Riscossione può effettuare il pignoramento del conto corrente, modalità che diventano ora più veloci e precise. Il comma 100 della Legge di Bilancio 2024 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023) ha introdotto un nuovo articolo – l’art. 75 ter – da inserire all’interno del D.P.R. n. 602 del 29 settembre 1973 “Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito”. Tale nuova norma, rubricata “Cooperazione applicativa e informatica per l’accesso alle informazioni necessarie per il potenziamento dell’azione...
AGGIORNAMENTO DELLE SEZIONI UNITE IN TEMA DI PROCURA SPECIALE
AGGIORNAMENTO DELLE SEZIONI UNITE IN TEMA DI PROCURA SPECIALE Con la sentenza n. 2077, depositata il 19 gennaio scorso, le Sezioni Unite Civili hanno affermato il principio secondo il quale la procura alle liti rilasciata su supporto cartaceo con sottoscrizione autografa autenticata dal difensore e depositata in modalità telematica unitamente al ricorso per cassazione costituisce una valida procura speciale apposta in calce al ricorso stesso. La pronuncia prende le mosse dalla vicenda di un contribuente che propose opposizione all’esecuzione verso una serie di cartelle esattoriali emesse da Roma Capitale, dalle Prefetture di Roma e Rieti e dal Comune di Manciano...
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: QUESTIONI PRATICHE
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: QUESTIONI PRATICHE Con questo articolo si vuole dare conto di una recente pronuncia del Tribunale di Bologna del 3 luglio 2023 n. 105, che tratta di tre aspetti pratici della procedura di liquidazione controllata: Il primo riguarda la documentazione da allegarsi alla domanda di liquidazione controllata proposta dal debitore, dal momento che l’art. 269 C.C.I.I. non contiene alcuna disposizione specifica sul in punto, per cui si devono ritenere applicabili, quale strumento di regolazione della crisi da sovraindebitamento, le disposizioni di carattere generale di cui agli artt. 65 e 66 C.C.I.I. e, alla luce del disposto dell’art. 270 C.C.I.I.,...
LA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO
LA DETERMINAZIONE DELL’ASSEGNO DI DIVORZIO L’art. 5, comma 6 della l. n. 898/70 stabilisce che il Tribunale, con la sentenza con cui dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, può prevedere l’obbligo di un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno, quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive. Per procedere alla determinazione dell’assegno e, ancor prima, stabilire se uno dei due coniugi abbia diritto a percepire l’assegno di divorzio, si dovranno tenere in considerazione alcuni criteri che sono elencati appunto dal comma 6 in parola, ovvero ed ...
Il funzionamento della linea autoliquidante tra concordato preventivo e composizione negoziata della crisi.
Il funzionamento della linea autoliquidante tra concordato preventivo e composizione negoziata della crisi. La Corte di Cassazione si è recentemente espressa con la sentenza n. 28232 del 9 ottobre 2023 in tema di linee di credito cd. “autoliquidanti” nel concordato preventivo. Con principio riferito alla previgente legge fallimentare, ma analogicamente applicabile anche nell’ambito del Codice della Crisi, con la sentenza citata la Corte ha ritenuto sussistere un collegamento negoziale e funzionale tra il contratto di anticipazione ed il mandato all’incasso con patto di compensazione; per effetto di questo collegamento, i rispettivi debiti e crediti delle parti, vale a dire il...
I LIMITI ALL’ACCESSO AI FASCICOLI TELEMATICI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
I LIMITI ALL’ACCESSO AI FASCICOLI TELEMATICI IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO In materia di Amministrazione di Sostegno sono note le cautele che gli operatori del settore pongono in essere per tutelare il diritto alla riservatezza della persona soggetta alla misura; tali cautele regolamentano tutta la vita della misura, dal deposito del ricorso per la nomina dell’amministratore di sostegno, alla chiusura della procedura stessa. Si pensi innanzitutto ai provvedimenti che vengono emessi dal Giudice Tutelare; questi sono comunicati all’Amministratore di Sostegno per il tramite del fascicolo telematico (quindi mediante posta elettronica certificata e Consolle Avvocati), ma non possono essere divulgati...
L’APPALTATORE E I VIZI DELL’OPERA REALIZZATA
L’APPALTATORE E I VIZI DELL’OPERA REALIZZATA Con sentenza n. 31975, pubblicata in data 17 novembre 2023, la Suprema Corte ha enunciato il seguente principio di diritto: “nell’appalto, in caso di difformità e vizi dell’opera, qualora il committente esperisca i rimedi riparatori, sono a carico dell’appaltatore tutte le conseguenze dell’inesatto adempimento, per cui è tenuto a sopportare l’intero peso economico idoneo a garantire il risultato che si sarebbe ottenuto con l’esatta esecuzione del contratto”. La vicenda prende il via da un contratto di appalto concluso per la realizzazione di un fabbricato industriale, sul quale tuttavia, una volta ultimato, veniva riscontrata la...