Post

NUOVE REGOLE NELLE ESECUZIONI PRESSO TERZI

NUOVE REGOLE NELLE ESECUZIONI PRESSO TERZI Con il d.l. n. 19/2024 contenente “Ulteriori disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR), convertito, con modificazioni, dalla l. n. 56/2024, sono entrate in vigore, tra l’altro, nuove “Disposizioni in materia di pignoramento di crediti verso terzi” a far tempo dal 2 marzo 2024 e...

Post

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO:

RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO: è sempre necessaria la diffida ad adempiere? Il nostro ordinamento prevede diverse forme di risoluzione del contratto, che sono: la risoluzione per inadempimento, la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione e la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta. In questa breve analisi ci si vuole soffermare su alcuni aspetti legati alla...

Post

CRAM DOWN FISCALE E CONCORDATO

CRAM DOWN FISCALE E CONCORDATO È ormai pronto a giungere sul tavolo del Primo Presidente della Corte di Cassazione il dibattito giurisprudenziale sull’applicabilità del “cram down fiscale” al solo concordato preventivo liquidatorio ovvero anche al concordato in continuità aziendale. Il cram down rappresenta una delle principali novità che erano già state anticipate, di fatto, prima...

Post

IL PESO DEL CONSENSO

IL PESO DEL CONSENSO L’art. 250, comma 2, c.c., in materia di riconoscimento del figlio naturale, stabilisce che “il riconoscimento del figlio che ha compiuto quattordici anni non produce effetto senza il suo assenso”. Quando, invece, il figlio è minore di quattordici anni, è richiesto il consenso dell’altro genitoreche abbia già effettuato il riconoscimento: in questo caso,...

Post

CONCESSIONE VS. REVOCA ABUSIVA DEL CREDITO

CONCESSIONE VS. REVOCA ABUSIVA DEL CREDITO L’introduzione dei nuovi obblighi di prudenza imposti a carico degli istituti di credito nella concessione del credito alle imprese ha destato non poche preoccupazioni in capo alle Banche alle quali viene richiesto di operare secondo buona fede onde evitare di aggravare situazioni di dissesto già evidenti, o comunque alla...

Post

MANTENIMENTO DEI FIGLI E SPESE STRAORDINARIE

MANTENIMENTO DEI FIGLI E SPESE STRAORDINARIE La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7169 del 18 marzo 2024 ha stabilito che le spese straordinarie che si rendono necessarie per il mantenimento dei figli, vanno ripartite in misura proporzionale al reddito di ciascun coniuge. Costituiscono spese straordinarie e, pertanto, non ricomprese nell’ammontare...

Post

PROVA DEL CREDITO DERIVANTE DA RAPPORTI BANCARI OGGETTO DELLA PRETESA MONITORIA

PROVA DEL CREDITO DERIVANTE DA RAPPORTI BANCARI OGGETTO DELLA PRETESA MONITORIA Si vuole portare a conoscenza della recentissima pronuncia resa dalla Suprema Corte in data 29 febbraio 2024, n. 5373, così massimata: “Nell’ipotesi in cui un contratto di mutuo converga su un conto corrente non solo allo stesso dedicato, la prova della effettiva entità del...

Post

IL DEPOSITO TELEMATICO DELLE RICHIESTE DI NOTIFICAZIONI ED ESECUZIONI

IL DEPOSITO TELEMATICO DELLE RICHIESTE DI NOTIFICAZIONI ED ESECUZIONI Con nota prot. 902 del 15 maggio 2023, il Ministero della Giustizia ha introdotto una svolta nel sistema delle richieste di notificazioni ed esecuzioni presso gli Uffici Notifiche Esecuzioni e Protesti: ha posto le basi per un sistema di ricezione e invio delle richieste esclusivamente telematico....

Post

RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE: ANCHE LA CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA VERSO L’ABBANDONO DELLA TESI DELL’EVENTO IMPREVEDIBILE QUALE CAUSA DEL SOVRAINDEBITAMENTO

RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE: ANCHE LA CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA VERSO L’ABBANDONO DELLA TESI DELL’EVENTO IMPREVEDIBILE QUALE CAUSA DEL SOVRAINDEBITAMENTO Nell’ambito della procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore prevista dall’art. 67 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, con il provvedimento in discussione (sentenza 9 febbraio 2024, n. 309) la Corte d’Appello di Bologna...

Post

LOCAZIONE: CONSEGUENZE DELLA MORTE DEL CONDUTTORE

LOCAZIONE: CONSEGUENZE DELLA MORTE DEL CONDUTTORE Quando ci si ritrova a gestire una pratica di successione, o comunque ad affrontare le conseguenze della morte di un congiunto, spesso accade di dover risolvere le questioni relative all’immobile in cui il de cuius viveva; è prassi per gli eredi essere tenuti a sgomberare l’immobile, liberarlo dagli effetti...

Post

DOMANDA RICONVENZIONALE E MEDIAZIONE: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE

DOMANDA RICONVENZIONALE E MEDIAZIONE: IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE Con la sentenza n. 3452 del 7 febbraio 2024, la Corte Suprema ha avuto modo di pronunciarsi su un aspetto non ancora chiarito nell’ambito della mediazione, ovvero il rapporto di quest’ultima, quando costituisce condizione di procedibilità, e la domanda riconvenzionale. La massima enunciata dalle Sezioni Unite...