Post

LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO E PROPONIBILITA’ DA PARTE DEL LIQUIDATORE DELL’AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA IN VIA INCIDENTALE

LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO E PROPONIBILITA’ DA PARTE DEL LIQUIDATORE DELL’AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA IN VIA INCIDENTALE La recente pronuncia della Suprema Corte del 10 maggio 2025, n. 12395, ha affermato il seguente principio di diritto: “In tema di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato, di cui agli artt. 14-ter e s. della legge n. 3 del 2012...

Post

ILLEGITTIMO LICENZIAMENTO. Attività sportiva svolta durante i giorni di permesso ex legge 104/92

ILLEGITTIMO LICENZIAMENTO. Attività sportiva svolta durante i giorni di permesso ex legge 104/92 E’ stata di recente sottoposta alla Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione la vicenda di una dipendente di una società privata, nella fattispecie un Istituto Bancario, alla quale, dopo una serie di contestazioni disciplinari, veniva irrogata la misura disciplinare del licenziamento:...

Post

TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO: LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE SULLE GARANZIE PROCEDURALI PER LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE ALLA MISURA

TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO: LA CORTE COSTITUZIONALE INTERVIENE SULLE GARANZIE PROCEDURALI PER LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLE PERSONE SOTTOPOSTE ALLA MISURA Con la sentenza n. 76/2025 depositata il 30 maggio 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 35 l. n. 833/1978 “nella parte in cui non prevede che il provvedimento del sindaco, che dispone il...

Post

LE SEZIONI UNITE CIVILI IN RELAZIONE ALLA QUESTIONE DELL’APPLICABILITÀ DELLE MODIFICHE APPORTATE ALL’ART. 380 BIS C.P.C. DAL D.LGS N. 164 DEL 2024

LE SEZIONI UNITE CIVILI IN RELAZIONE ALLA QUESTIONE DELL’APPLICABILITÀ DELLE MODIFICHE APPORTATE ALL’ART. 380 BIS C.P.C. DAL D.LGS N. 164 DEL 2024 A seguito della Riforma Cartabia, nell’ottica di una complessiva riorganizzazione del giudizio di Cassazione, la norma in esame, nella sua nuova formulazione, prevede che fin quando non sia stata fissata la decisione mediante...

Post

LE SEZIONI UNITE CIVILI IN TEMA DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA ED ERRONEA ATTRIBUZIONE DELLA QUALITÀ DI “IMPUTATO” ANZICHÉ DI “INDAGATO” – Cassazione Civile, Sezioni Unite, 18 maggio 2025, n. 13200

LE SEZIONI UNITE CIVILI IN TEMA DI DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA ED ERRONEA ATTRIBUZIONE DELLA QUALITÀ DI “IMPUTATO” ANZICHÉ DI “INDAGATO” – Cassazione Civile, Sezioni Unite, 18 maggio 2025, n. 13200 Le Sezioni Unite civili, con la sentenza 18 maggio 2025 n. 13200, hanno chiarito che, in tema di diffamazione a mezzo stampa, l’esimente del...

Post

NEL PRECETTO SU SENTENZA NON E’ NECESSARIO INDICARE IL PROVVEDIMENTO DI ESECUTORIETA’

NEL PRECETTO SU SENTENZA NON E’ NECESSARIO INDICARE IL PROVVEDIMENTO DI ESECUTORIETA’ Con l’ordinanza n. 7111/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno della notifica di un atto di precetto in forza di una sentenza, che sia peraltro privo dell’indicazione dell’apposizione della formula esecutiva e/o della...

Post

TRASPORTO AEREO – Domanda di compensazione e risarcimento per ritardo di volo interno – Giurisdizione – Criteri di determinazione – Convenzione di Montreal del 1999, Regolamento CE n. 261 del 2004, Regolamento UE n. 1215 del 2012

TRASPORTO AEREO – Domanda di compensazione e risarcimento per ritardo di volo interno – Giurisdizione – Criteri di determinazione – Convenzione di Montreal del 1999, Regolamento CE n. 261 del 2004, Regolamento UE n. 1215 del 2012. La vicenda prende avvio da una domanda promossa da due viaggiatori avanti al Giudice di Pace volta ad...

Post

NULLITA’ DEL PATTO QUOTA LITE NELLA DETERMINAZIONE DEL COMPENSO DELL’AVVOCATO

NULLITA’ DEL PATTO QUOTA LITE NELLA DETERMINAZIONE DEL COMPENSO DELL’AVVOCATO Il patto di quota lite è l’accordo tra avvocato e cliente in virtù del quale il compenso del primo viene calcolato in percentuale rispetto al risultato ottenuto dal suo assistito, in un quadro, peraltro, nel nostro ordinamento, che vieta la previsione dell’attribuzione al difensore di...

Post

Le Sezioni Unite sull’abusivo frazionamento del credito e i suoi rimedi

Le Sezioni Unite sull’abusivo frazionamento del credito e i suoi rimedi Con sentenza del 19 marzo 2025, n. 7299 le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione tornano a pronunciarsi in materia di frazionamento del credito. Il percorso giurisprudenziale trae origine nel 2007 con il principio affermato dalle Sezioni Unite stesse  tramite la sentenza n....

Post

L’INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI

L’INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI ASSICURATIVI La recente pronuncia n. 3013 emessa dalla Corte di Cassazione civile in data 6 febbraio 2025 ci fornisce la possibilità di ragionare ancora una volta sull’interpretazione di contratti assicurativi ed in particolare sul principio dell’interpretazione contra stipulatorem, ovvero quel criterio che, in caso di dubbio, impone di interpretare una determinata clausola...

  • 1
  • 2